|
.:[sunday driver]:.onde concentriche di idee che si propagano con impulsi elettrici...discussioni a distanza...guidando piano per godersi il paesaggio...lasciando che da dietro suonino i clacson 13 agosto 2006Polvere e vecchie locomotiveEmigrato da poche settimane nel profondo nord ovest, al confine tra Lombardia e Piemonte, mi sto dedicando alla scoperta delle attrattive locali. Una di queste è senza dubbio il Museo Europeo dei Trasporti Ogliari di Ranco (VA). Un eccentrico signore di origini nobili ha raggruppato nei dintorni di una villa sul lago Maggiore tutto quello che è riuscito a trovare nell'arco di una vita a riguardo dei trasporti. Il "museo", o meglio, l'esposizione, è parecchio disordinata e malconcia, ed è un peccato, perchè è ricchissima di oggetti di grande pregio e valore storico, dai "viglietti" delle diligenze della prima metà del XVIII sec., agli orari ferroviari delle Ferrovie Austriache del Lombardo - Veneto a innumerevoli carrozze, locomotive, cappelli e divise da ferrroviere, scambi, comandi, binari, attrezzature varie. Ci sono ricostruzioni di piccole stazioni, biglietterie, stazioni di posta come in un plastico gigante abbrutito però dall'incuria, dalla sporcizia, dalla polvere. L'ingresso è gratuito, ma si pagherebbero volentieri anche cinque euro, pur di vedere oggetti come quelli esposti tenuti bene. Fra le cose più interessanti, la strana visione che gli inglesi d'inizio secolo avevano del nostro paese... ...e vecchie atrrezzature ferroviarie. Del signore che ha messo su tutto questo, Francesco Ogliari, non so molto, anzi nulla, tranne che probabilmente è fascista, visto che tutto il museo è disseminato di cartelli con citazioni di Mussolini che poco hanno a che fare con la ferrovia o i trasporti in genere. (in questo caso si tratta di una carrozza delle ferrovie calabro lucane; il fascio può essere anche originale, ma il cartello è posticcio, ce ne sono svariati altri di foggia simile appesi in giro per il museo). L'anelito alla libertà e alla democrazia derivante dall'unione di tutto il mondo tramite mezzi di spostamento pubblici sempre più veloci ed efficaci emerge, nello spirito del nobile Ogliari, anche dallo sforzo profuso nella ricostruzione della carrozza pontificia: E per finire, cartelli ferroviari che mi ricordano alcuni dei più bei viaggi... Si vede comunque che dietro a quel lavoro c'è una passione enorme, ed è un peccato che stia tutto lentamente andando in malora. Come invece spero che accada a tutta la famiglia del poliziotto locale di Ranco che mi ha multato per 35 euro per divieto di sosta, sotto la pioggia, all'uscita del museo, pur avendo parcheggiato in mezzo al nulla dove non davo noia a nessuno. ![]() ![]() |
|
Das Leben ist ganz zu kurz, um schlechten Wein zu trinken
J.W. von Goethe